La Pedodonzia riguarda il ramo dell'odontoiatria specializzata nella cura dei denti e del cavo orale dei bambini.In questo settore, lo specialista deve avere non solamente competenze mediche che prevedono impegno e professionalità ma anche approcci psicologici idonei poiché si tratta di cure mediche particolari ed occorre ricreare un ambiente sereno e tranquillo.Il bambino infatti, deve affrontare questa esperienza clinica nel modo meno traumatico possibile e l'ambiente rilassante associato alle cure mediche dello specialista e di tutto il personale infermieristico, sono fattori basilari affinché il piccolo paziente riesca a mitigare le sue normali paure.
Quando bisogna ricorrere alla Pedodonzia.
Bisogna ricorrere alla Pedodonzia nel momento stesso in cui il bambino accusa qualche malessere causato da problemi gengivali o dentali.
Anche nella primissima infanzia e quando il piccolo ha ancora i denti da latte è possibile ricorrere alle cure dello specialista.
E' errato pensare che il dente da latte non va curato in caso di carie perché essa potrebbe danneggiare i denti definitivi sottostanti.
I genitori che hanno intenzione di proteggere il cavo orale dei loro figli possono ricorrere alla Pedodonzia per la cosiddetta'sigillatura' dei molari permanenti che è un efficace mezzo per combattere la carie.
Laddove il medico riterrà opportuno, la sigillatura potrà essere effettuata anche sui denti decidui.
Questa strategia molto adottata è necessaria affinché il bambino possa essere rimanere immune da quelle che sono le lesioni cariose dato che proprio i molari risultano essere più a rischio per i solchi che delineano la loro superficie.
La resina che il dentista andrà ad applicare è purtroppo soggetta a deterioramento per via della masticazione o delle manovre dentali che si utilizzano durante la pulizia giornaliera.
Nel caso in cui lo strato protettivo si usuri, la resina andrà riapplicata.
Quando è necessario, il medico potrà intervenire con una devitalizzazione specialmente quando ci sono carie talmente profonde e il bambino rischia di perdere il dente.
E' di fondamentale importanza cercare di mantenere i denti da latte fino alla loro caduta naturale poiché l'estrazione dei denti decidui se fatta prematuramente, dà luogo a problemi di sovraffollamento dentale con inevitabili formazioni future di anomalie occlusive.
Queste ultime vanno individuate precocemente attraverso uno screening che va effettuato quando ancora ci sono i denti da latte anche per ottenere una perfetta visione dell'osso mandibolare e mascellare.
In tal caso si cerca di intervenire attraverso l'utilizzo di apparecchi ortodontici in modo che il bambino crescendo, non debba essere soggetto ad interventi invasivi e dolorosi che riguardano la chirurgia ortognatica.
Fortunatamente le innovative tecniche dentistiche ed i materiali di ottima qualità aiutano molto a risolvere senza problemi le operazioni del cavo orale dei bambini.
Quali sono i vantaggi della Pedodonzia.
I vantaggi della Pedodonzia sono innumerevoli e si riassumono in una sola parola: prevenzione.
E' doveroso sottolineare che la prevenzione è la migliore arma per prevenire disturbi ed anomalie del cavo orale fin dalla primissima infanzia. I controlli odontoiatrici sono consigliabili già a 5/6 anni d'età. Una precoce diagnosi infatti, cautela precocemente da quelle che sono le patologie più comuni della prima infanzia.
Intercettare con largo anticipo piccole carie o malformazioni al cavo orale, significa evitare laboriosi interventi futuri che potrebbero stressare il bambino.
Spesso si sottovaluta l'importanza di una visita preventiva mentre è fondamentale che il medico dia precisi consigli ai genitori affinché adottino metodiche atte a non favorire la formazione di carie anche in presenza di denti decidui.
La corretta igiene orale è la prima regola da adottare anche se il bimbo non ha ancora perso i denti da latte poiché la carie viene facilmente trasmessa anche ai denti permanenti.
Sarà compito dello specialista affrontare il discorso con i genitori che dovranno educare i loro figli all'uso costante dello spazzolino.
Naturalmente anche un regime alimentare adeguato e povero di zuccheri aiuta a mantenere sano il cavo orale.
Lo specialista attraverso sedute di controllo, verificherà se i denti e le gengive del bambino sono in buona salute.
Il nostro sito utilizza cookies e altre tecnologie in modo tale che sia noi, sia i nostri partner, possiamo ricordarci di te e capire come tu e gli altri visitatori utilizzate il nostro sito. Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookies in conformità alla politica vigente. AccettoLeggi informativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.